Patologia infiammatoria oculare

Diagnosi e trattamento

Il “Centro Uveiti Padova” si dedica alla diagnosi e al trattamento delle infiammazioni oculari, malattie spesso croniche o recidivanti, che, costituendo uno dei capitoli più difficili e impegnativi dell’oculistica, richiedono competenze altamente specifiche e multidisciplinari per la diagnosi e la corretta gestione terapeutica.

Le uveiti racchiudono al loro interno

  • malattie dovute ad alterazioni del sistema immunitario “patologie autoimmuni e immundepressione“, talvolta associate a malattie di natura reumatologica e neurologica
  • infezioni oculari batteriche, virali e parassitarie e malattie sessualmente trasmesse

Particolare interesse è rivolto anche alla gestione dei disturbi della superficie oculare e da deficit lacrimale (donne in menopausa e videoterminalisti).

Patologie

Queste malattie possono colpire qualsiasi età, con particolare predilezione per bambini e giovani adulti, alcune sono classificate tra le “Malattie Rare”.

La diagnosi precoce e la corretta gestione terapeutica è fondamentale per evitare la loro progressione che può portare a grave deficit visivo.

Il “Centro Uveiti Padova” si rivolge ai pazienti affetti da infiammazioni oculari, prendendoli in carico per la diagnosi, la terapia e il follow-up, dispondendo dell’accesso al Registro Nazionale Malattie Rare con la possibilità, nelle entità previste, di esentare i pazienti per Malattia Rara e di prescrivere Piani Terapeutici personalizzati, includenti farmaci immunosoppressori, terapie di ultima generazione quali i biologici, terapie antibiotiche e antivirali di attacco e di mantenimento a lungo termine.

Il centro uveiti padova si dedica alla gestione diagnostica e terapeutica delle suddette patologie:

Infezioni del segmento anteriore oculare

Cheratiti e uveiti erpetiche:

  • Herpes simplex – HSV
  • Herpes Zoster – VZV
  • Citomegalovirus – CMV
  • Epstain Barr Virus – EBV  

principali cause di infezione oculare in Italia.

Infezioni del segmento posteriore e panuveiti

  • Toxoplasmosi
  • Tubercolosi
  • Herpes Simplex, Hepres Zoster, CMV, EBV
  • Treponema Pallidum – Sifilide
  • Borrelia – Malattia di Lyme
  • Bartonella
  • Toxocara
  • Mycoplasma
  • Rickettsia
  • Endoftalmiti batteriche e micotiche
  • Oncocercosi

Infezioni congenite nel neonato

  • CMV
  • Toxoplasmosi
  • Complesso TORCH

Infezioni opportunistiche in pazienti immunodepressi

  • HIV
  • Oncologici e oncoematologici
  • Trapianto d’organo

Uveiti immuni isolate o associate a patologia sistemica

  • HLA B27 correlate (uveite anteriore isolata, spondilite anchilosante, malattia infiammatorie croniche intenstinali – IBD, psoriasi, malattia di Reiter)
  • Ciclite eterocromica di Fuchs
  • Malattia di Behcet
  • Sarcoidosi
  • Vogt Koyanagi Harada
  • Coroidite serpiginosa e multifocale
  • Coroidite di Birdshot
  • Vasculiti retiniche
  • White Dot Syndrome e coriocapilliriti
  • Oftalmia simpatica

Patologie autoimmuni di superficie

  • Pemfigoide oculare
  • Meimobite
  • Rosacea
  • Congiuntiviti allergiche/atopiche

Ulcere immuni nelle connettiviti, vasculiti sistemiche e idiopatiche

  • Ulcere marginali e Artrite reumatoide
  • Snd di Sjogren
  • Psoriasi
  • Ulcera di Mooren
  • Snd di Cogan

Uveiti intermedie

  • Sclerosi multipla
  • Idiopatica
  • Sarcoidosi
  • Tubercolosi
  • Borrelia – morbo di Lyme

Deficit lacrimale

  • Collegato a patologia del connettivo (snd di Sjogren, artrite reumatoide, LES, psoriasi)
  • Sindrome sicca ormonale – menopausa
  • Uso del videoterminale