Dott.ssa M. Sofia Tognon

La Dott.ssa M. Sofia Tognon si laurea in Medicina e Chirurgia con specializzazione in Oculistica presso l’Università degli Studi di Padova.

Già Dirigente Medico presso l’Azienda Ospedaliera di Padova, dove è stata responsabile per oltre 20 anni del Centro di Riferimento Terziario per l’Infiammazione Oculare del Nord-Est Italia e in ambito Nazionale, sviluppando le sue competenze principalmente nel campo delle uveiti immunimalattie infettive oculari, patologia di superficie infiammatoria e da deficit lacrimale, malattie reumatiche, neuriti ottiche e malattie neuro-oftalmologiche.

Attualmente Consulente di Alta Specializzazione per l’Infiammazione Oculare e le Uveiti presso “Ospedali Riuniti Padova Sud – AULSS 6 – Schiavonia – Monselice (PD)”

Esperienze

Autore di oltre 250 pubblicazioni su riviste di Oftalmologia e Malattie Infettive, fondatrice di Società Nazionali e Internazionali dedicate all’infiammazione oculare, partecipa in qualità di relatore a convegni Nazionali ed Internazionali, coordina corsi, seminari e master sull’immunodepressione, le malattie infettive (Herpes, Toxoplasmosi) reumatologiche, immunologiche (M. di Behçet, Uveiti B27 correlate) e neurologiche (Neuriti Ottiche e M. Demielinizzanti), Oculari.

É stata partecipe delle Linee Guida Internazionali per la classificazione e il trattamento delle Uveiti (IUSG), in particolare per la Malattia di Behçet (Behçet Conference) e le Uveiti Tubercolari (COTS con)

Da anni si dedica alla prevenzione e al controllo della patologia infettiva connatale (Toxoplasmosi, Citomegalovirus e Herpes Virus, Rosolia, Sifilide) tramite lo screening delle donne in gravidanza e dei neonati, per rilevare la presenza di infezioni congenite nel bambino.

E’ stata partecipe di progetti coordinati dall’Istituto Superiore di Sanità per la patologia oculare immune e HIV correlata, oltre che di studi multicentrici Italiani e Internazionali sull’utilizzo sistemico e endobulbare di farmaci antinfiammatori steroidei, immunosoppressori e farmaci biologici, per i quali vengono instaurati Piani Teraupeutici nell’ambito del Registro Nazionale Malattie Rare (M. di Behçet, Uveiti Anteriori B27 correlate).

Durante la sua carriera ha sviluppato una consolidata competenza di Oftalmologia Internazionale e Tropicale, con particolare attenzione all’Oftalmologia Infiammatoria e Pediatrica nei Paesi in Via di Sviluppo, dove è stata responsabile dell’organizzazione e della gestione di molteplici progetti Medico-Chirurgici-Oftalmologici in Africa dell’Ovest Sub-Sahariana.

96° Congresso Nazionale SOI – Le patologie dei migranti